Orari Evento: alle 10:00
COMUNICATO STAMPA 2025 – INTRODUZIONE AL SENTIERO D’ARTE TRAREGO VIGGIONA
Dopo l’edizione 2024 segnata dal maltempo, il Sentiero d’Arte torna a Trarego Viggiona con rinnovato entusiasmo e una serie di grandi – e piccole – novità.
“I colori del Sentiero d’Arte sono il giallo e l’arancione – racconta il Sindaco Sebastian Nicolai – e proprio l’arancione, in questa XIV edizione della nostra amata manifestazione, assume un significato ancora più speciale: è il colore della Bandiera Arancione. Un riconoscimento prestigioso, conferito dal Touring Club Italiano, che inserisce Trarego Viggiona tra i borghi d’eccellenza a livello nazionale, premiando la nostra identità, l’impegno della comunità e la capacità di valorizzare il territorio. Il Sentiero d’Arte è l’espressione più autentica di tutto questo: un percorso che amplifica le emozioni e arricchisce il paesaggio con il calore dell’ospitalità diffusa, dove le case si aprono e diventano spazi di arte e condivisione.”
Quest’anno saranno ben 64 gli artisti coinvolti, distribuiti in quasi 30 tra case, giardini e spazi privati messi a disposizione con generosità da cittadini e residenti. “È una delle edizioni più partecipate di sempre, resa possibile grazie all’impegno congiunto di volontari, artisti e cittadini che hanno sostenuto attivamente la Pro Loco” – dichiara la Presidente della Pro Loco, Roberta Pareschi.
La mostra si snoda tra due dei borghi più suggestivi del Lago Maggiore, Trarego e Cheglio, trasformati per l’occasione in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Oltre alle esposizioni, saranno visibili 11 installazioni, di cui 8 realizzate da artisti e 3 ideate dai volontari. Non mancano le installazioni permanenti, lasciate in dono nelle edizioni precedenti e ormai parte integrante del paesaggio tra Trarego e Cheglio.
Il panorama artistico è ricco e variegato: pittura, grafica, scultura, ceramica e terracotta sono i linguaggi attraverso cui gli artisti affrontano temi sociali e ambientali contemporanei.
L’edizione 2025 porta con sé una novità importante: per la prima volta anche Viggiona sarà coinvolta nel percorso espositivo. Il borgo ospiterà una mostra dedicata all’artista e illustratore Nikolaus Plump, che visse per diversi anni in paese e vi realizzò numerose opere ispirate al territorio.
L’inaugurazione è prevista per venerdì 18 aprile alle ore 16.30 a Viggiona, presso Casa S. Gianna Beretta (di fronte alla chiesa). Durante la cerimonia avverrà anche la consegna ufficiale della Bandiera Arancione da parte del Touring Club Italiano al Comune di Trarego Viggiona, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Alberto Preioni, e della Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali del Touring Club Italiano, Isabella Andrighetti.
Sabato 19 aprile alle ore 10, brindisi di apertura presso il Salone Dragoni, aperto a tutti. Da quel momento tutte le esposizioni – compresa la mostra a Viggiona – saranno visitabili ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00, fino a lunedì 21 aprile compreso.
Come da tradizione, la manifestazione sarà animata anche da musica dal vivo, spettacoli, performance, e culminerà domenica sera con un pizza party e concerto presso il Salone Dragoni.
Un grande impegno organizzativo
Dal punto di vista organizzativo, lo sforzo messo in campo è stato notevole: la Pro Loco di Trarego Cheglio Viggiona, con il supporto delle storiche curatrici Giuliana Albertella e Isabella Borsetta, ha curato ogni dettaglio dell’evento, dalla comunicazione alla logistica. È stato inoltre realizzato un nuovo sito web con tutte le informazioni utili: www.sentierodarte.it, oltre a un “pre-catalogo” che presenta tutti gli artisti e le opere in esposizione.
Come arrivare
Raggiungere Trarego Viggiona è semplice: da Cannero Riviera si sale in auto in circa 15 minuti. Si può parcheggiare nelle aree dedicate oppure, nelle giornate di domenica e lunedì, usufruire del servizio navetta gratuito in partenza da Cannero con corse frequenti a partire dalle ore 10 (info disponibili presso le fermate del TPL).
Documenti e materiali scaricabili
Sfoglia la Gallery

Comune di Trarego Viggiona
Contatti
Via Passo Piazza, 1, 28826 Trarego Viggiona (VB)
tel. 0323 797886
tel. 0323 797943
email: protocollo@comune.traregoviggiona.vb.it
email PEC: comunetraregoviggiona.vb@legalmail.it
P.IVA 00421140039
Tesoreria Comunale
Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT88D0569645270000005400X34
BIC-SWIFT CODE: POSOIT22
Codice Univoco Fattura Elettronica: UFVZJO
S.Patrono: 11 novembre