Orari Evento: alle 10:00
In principio fu solo un’idea, realizzata per la prima volta nel 1999 a Casetta Elisabetta come “Arte in giardino” e che in seguito, ogni anno nei giorni di Pasqua, si è riproposta come “Sentiero d’Arte”.
In occasione della Pasqua 2008, infatti, con l’apporto dell’Associazione Turistica Pro Loco Trarego Cheglio Viggiona che accolse con entusiasmo l’idea credendo fortemente in questa iniziativa, fu lanciata la prima edizione del “Sentiero d’Arte”: sette abitazioni ed atelier aprirono le loro porte con oltre venti artisti che presentarono le loro opere.
Fascino e magia richiamano da allora migliaia di visitatori. I due romantici borghi di Trarego e Cheglio, con le loro vecchie case, cortili e cascine in pietra, si trasformano in questi giorni in centri di arte e cultura, offrendo ospitalità e condivisione. Le opere sono specificatamente selezionate da ciascun artista e anche appositamente realizzate in locations esterne, allestite per l’occasione, una combinazione perfetta.
Questo è l’incantesimo di Pasqua a Trarego e Cheglio: l’arte prende vita nelle case, nei borghi e scuote l’indifferenza; le strade si animano sotto i passi di innumerevoli visitatori, curiosi e conquistati dall’atmosfera coinvolgente; dai vecchi muri riaffiorano i ricordi, antichi racconti, odori dimenticati. Esperienze e immagini da custodire nella memoria.
Il simbolo del Sentiero d’Arte è la “Donna nel vento” che, con le sue braccia aperte e i capelli sciolti nel vento di tramontana, ci invita a intraprendere un viaggio alla scoperta dell’arte. Essa ci guida al significato del vento: “vento” che in tutte le culture è collegato alla metafora dello “spirito, lo spirito come fonte dell’esistenza”.
Documenti e materiali scaricabili
Sfoglia la Gallery
Comune di Trarego Viggiona
Contatti
Via Passo Piazza, 1, 28826 Trarego Viggiona (VB)
tel. 0323 797886
tel. 0323 797943
email: protocollo@comune.traregoviggiona.vb.it
email PEC: comunetraregoviggiona.vb@legalmail.it
P.IVA 00421140039
Tesoreria Comunale
Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT88D0569645270000005400X34
BIC-SWIFT CODE: POSOIT22
Codice Univoco Fattura Elettronica: UFVZJO
S.Patrono: 11 novembre