🍪

Torna il Sentiero d'Arte a Trarego


Pubblicato il: 04 Aprile 2023

A Trarego Viggiona torna, dopo tre anni, con più forza che mai il Sentiero d’Arte.

Sono 54 gli artisti che esporranno distribuiti in quasi 30 case, giardini e spazi messi a disposizione da tanti privati.

Una galleria d’arte distribuita in due dei borghi più caratteristici del Lago Maggiore: Trarego e Cheglio. Non solo esposizioni d’arte ma anche dieci installazioni realizzate dai volontari per l’occasione. Senza dimenticare le installazioni permanenti regalate al territorio da alcuni artisti durante le passate edizioni.

Il panorama artistico è decisamente ampio: dalla pittura alla grafica, dalla scultura alla ceramica e terracotta; i diversi artisti affrontano con le loro opere tematiche contemporanee sociali e ambientali.

L’evento, nei 4 giorni di svolgimento, è ulteriormente valorizzato da tante performance artistiche distribuite sul territorio.

Il programma è ricco di appuntamenti che prendono avvio con l’inaugurazione del Sentiero alle ore 13.30 presso il Salone Dragoni in Contrada San Mauro venerdì 7 aprile. A seguire sabato 8 alle ore 9.30 presso il Grotto Carza “Colazione d’Artista” e dalle 10.00 concerto dal vivo, domenica 9 aprile dalle 10.00 performance itineranti della Compagnia Chalibares, dalle 14.30 invece concerto itinerante con Spider Brass Band e dalle 18.30 la grande festa dedicata ai giovani al Salone Dragoni con Apericena, musica dal vivo e DJ set fino a tarda sera.

Lunedì 10 aprile, nella giornata conclusiva, dalle 11:30 presso la Terrazzo Museo Tattile spettacolo di Teatrodanza “BASTA CREDERCI” di e con Danila Massara (repliche ore 13:30 - 15:30 - 16:30).

L’esposizione artistica dei 54 artisti sarà aperta venerdì pomeriggio, dopo l’inaugurazione, fino alle ore 18.00, sabato con orario 14.00 – 18.00, domenica e lunedì con orario 10.00 – 18.00.

“Non posso che esprimere il mio ringraziamento alla Pro Loco e a tutti i volontari che hanno collaborato a questa edizione. Grazie agli artisti e ai proprietari delle case che offrono i loro spazi. Ci tengo anche a ringraziare il mio predecessore Renato Agostinelli che nei 15 anni dei suoi tre mandati ha lavorato per rendere il sentiero d’Arte la manifestazione di cui, oggi, tutto il territorio può pregiarsi ed essere orgoglioso.

Oltretutto lo stesso Renato in questa edizione parteciperà in prima persona con un’esposizione personale che racconta il nostro paese” racconta, presentando il programma il Sindaco Sebastian Nicolai.

“Vi aspettiamo quindi all’inaugurazione venerdì 7 aprile alle 13.30, e nei giorni successivi, per godere di questa edizione 2023” conclude la Presidente della Pro Loco Trareghese Roberta Pareschi.

Dal punto di vista logistico lo sforzo messo in campo è immane: la pro loco di Trarego Cheglio Viggiona supportata dall’esperienza di Giuliana Albertella e Isabella Borsetta (organizzatrici del Sentiero d’Arte fin dagli albori), ha coordinato al creazione di un nuovo sito web con tutte le informazioni (www.sentierodarte.it) e di un “pre catalogo” con all’interno tutte le informazioni per visitare al meglio il Sentiero d’Arte 2023.

A Trarego sarà possibile parcheggiare, oltre alle consuete aree di sosta, anche presso il Pianaccio. Attiva dalle ore 10.00, nelle giornate di domenica e lunedì, una navetta che da Cannero Riviera, passando per Viggiona, porti i visitatori fino a Trarego (informazioni presso le fermate del TPL).

Informazioni Aggiuntive

 sentierodarte.it

Documenti e materiali scaricabili


Sfoglia la Gallery

Comune di Trarego Viggiona

Comune di Trarego Viggiona

Contatti

Via Passo Piazza, 1, 28826 Trarego Viggiona (VB)

tel. 0323 797886
tel. 0323 797943

email: protocollo@comune.traregoviggiona.vb.it

email PEC: comunetraregoviggiona.vb@legalmail.it

P.IVA 00421140039

Tesoreria Comunale 

Banca Popolare di Sondrio

IBAN: IT88D0569645270000005400X34

BIC-SWIFT CODE: POSOIT22

Codice Univoco Fattura Elettronica: UFVZJO

 

S.Patrono:  11 novembre

 

Seguici su