A Trarego Viggiona la proiezione del docufilm Libere di… VIVERE di Global Thinking Foundation
in occasione dell’inaugurazione della Panchina Rossa contro la violenza sulle donne
Una domenica da ricordare, quella appena trascorsa a Trarego Viggiona per un evento unico sul Lago Maggiore. Alla presenza della cittadinanza, insieme al Sindaco Sebastian Nicolai, al Senatore Enrico Borghi, unico rappresentante nel Parlamento del VCO, e al Vicepresidente della Provincia Rino Porini.
Alle 16.30 l’inaugurazione della Panchina Rossa contro la violenza sulle donne, dedicata a Norma Cossetto, con l’intervento del Comitato 10 Febbraio di Verbania nelle persone del Presidente Fabio Volpe e Vicepresidente Francesco Sirtori.
“È bello essere qui a Trarego Viggiona in questo bellissimo pomeriggio per ricordarci di mettere attenzione sul tema della violenza contro le donne che purtroppo rimane sempre attuale – ha spiegato il vicepresidente Porini – È bello anche osservare questa grande partecipazione perché significa che la comunità è sensibile e attenta”.
Il Senatore Borghi ha ringraziato per l’invito e ha ricordato che “Queste iniziative di grande valore simbolico è fondamentale avvengano anche nelle piccole realtà più periferiche che non devono essere tagliate fuori dal dibattito politico e culturale. Bisogna lavorare molto sul tema del valore e del rispetto della figura femminile e purtroppo non bastano le leggi che abbiamo fatto in questi anni. Gesti come questi che possono sembrare piccoli, in realtà entrano in profondità e rappresentano dei baluardi di riflessione perché chiunque vedrà questa panchina quantomeno si interrogherà su chi fosse Norma Cossetto e rifletterà sul tema della violenza contro le donne che troppo spesso salta alle cronache”.
Il Sindaco Nicolai ha evidenziato come “È dovere di ogni Amministrazione ricordare gli avvenimenti belli e piacevoli della nostra storia ma anche gli errori drammatici del passato affinché non si ripetano: questo vale per le brutalità subite da Norma Cossetto in quanto donna e italiana, così come ogni forma di violenza sulle donne. Ed è per questo che abbiamo anche organizzato la proiezione del docufilm Libere di… VIVERE insieme a Global Thinking Foundation e voglio ringraziare la Pro Loco, i Dragoni e i tanti volontari per il loro prezioso aiuto nell’organizzazione di questo evento”.
Dopo l’inaugurazione della Panchina Rossa, svelata dalla Vicesindaco Verena Alba e dalla neo-Presidente della Pro Loco Trarego Cheglio Viggiona Roberta Pareschi, il nutrito gruppo composto da più di un centinaio di persone ha raggiunto la vicina sala Dragoni per la proiezione del Docufilm “Libere di… VIVERE”.
A conclusione della proiezione, seguita con attenzione e commozione, è stato il regista Antonio Silvestre a ricordare che “Ogni tre giorni una donna viene uccisa in Italia: dall’inizio del 2022 è già capitato 77 volte, di queste, 42 hanno trovato la morte per mano del partner o dell’ex. Il mio più grande desiderio è che con questo film, che a breve sarà disponibile anche nelle piattaforme di streaming più conosciute, tutte le ragazze, come mia figlia, sappiano riconoscere quando usciranno con un ragazzo se si tratta di un ‘mascalzone’ e sappia chiedere aiuto. Ci sono tantissimi bravi mariti, fidanzati attenti e premurosi, ma dobbiamo avere il coraggio di riconoscere quando un rapporto è malato e tutti gli spunti di riflessione presenti in questo prodotto spero siano utili per chiunque lo guardi”.
A chiudere la serata, Claudia Segre, Presidente di Global Thinking Foudation: “Si crea valore sociale partendo dall’inclusione e dall’attivazione delle persone, dalla loro valorizzazione. Il futuro del nostro Paese è nelle mani delle donne e delle future generazioni alle quali verrà dato motivo di sperare in un cambiamento possibile, dove la promozione della parità di genere sia al centro di un dialogo intergenerazionale rigenerativo delle nostre comunità. Pomeriggi come questo hanno un valore intrinseco enorme perché smuovono le nostre coscienze, ci obbligano alla riflessione, ci permettono di essere un pochino più pronti ad affrontare eventi simili in prima persona, se mai dovesse accadere, o dare una mano alla nostra amica, alla nostra vicina di casa, a chiedere aiuto e trovare supporto”.
Si conclude oggi 31 ottobre il Mese dell’Educazione Finanziaria 2022, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Questo evento a Trarego Viggiona per Global Thinking Foundation rappresenta il più piccolo Comune raggiunto in questo tour italiano.
Il Docufilm “Libere di… VIVERE”
Libere di… VIVERE è il primo docufilm che affronta il fenomeno esteso, sottile e ancora poco noto della violenza economica e trae origine (e titolo) dalla mostra-rassegna del fumetto e dell’arte disegnata itinerante, che in tre anni ha coinvolto più di 5.000 visitatori in 21 tappe tra Italia e Francia. Tra interviste reali e storie cinematografiche, interpretate dalle attrici protagoniste Stefania Pascali e Giulia Cappelletti, il regista Antonio Silvestre porta avanti oltre un’ora di racconto coraggioso ed emotivamente coinvolgente, supportato dalla produzione di Mario Tani per MAC film, la sapiente fotografia di Nicola Saraval, dal montaggio ritmico di Daniele Tullio e dalle straordinarie musiche del Maestro Matteo Sartini. A fare da metafora alla narrazione, infine, c’è il tango, il ballo per eccellenza, rappresentato nelle coreografie di Laura Borromeo, con Tabata Caldironie Julio Alvarez, e sulle note della Hyperion Ensemble.
Si tratta di un’opera corale, alla quale hanno preso parte anche le donne che ogni giorno lavorano in Global Thinking Foundation, portando la testimonianza di chi vive queste tematiche nella propria quotidianità professionale e che vuole anche riassumere agli occhi del pubblico tre intensi anni dell’omonima mostra. La storia si snoda attorno alla vita di Stella, che dopo il matrimonio e la nascita della prima figlia, si vede costretta a lasciare il lavoro; col passare degli anni l’idillio familiare si trasforma in un inferno, con un marito che le fa pesare ogni giorno di essere l’unica fonte di sostentamento economico. Ma Stella saprà trovare la forza di cambiare quello che pare un destino già tracciato, lanciando un messaggio di speranza e rinascita. Alla sua storia si intrecciano quattro storie vere, storie di donne e violenza economica, psicologica, fisica, quattro storie che hanno – pur con esiti di diversa gravità – come comune denominatore e primo grilletto scatenante della spirale della violenza la sopraffazione economica.
Ulteriore materiale disponibile per download in calce.
Documenti e materiali scaricabili
Sfoglia la Gallery

Comune di Trarego Viggiona
Contatti
Via Passo Piazza, 1, 28826 Trarego Viggiona (VB)
tel. 0323 797886
tel. 0323 797943
email: protocollo@comune.traregoviggiona.vb.it
email PEC: comunetraregoviggiona.vb@legalmail.it
P.IVA 00421140039
Tesoreria Comunale
Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT88D0569645270000005400X34
BIC-SWIFT CODE: POSOIT22
Codice Univoco Fattura Elettronica: UFVZJO
S.Patrono: 11 novembre