Il 25 settembre 2022 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano
Apertura straordinaria uffici comunali:
Venerdi 23 e Sabato 24 ore 9.00-18.00
Domenica 25 ore 7.00-23.00 (durante le operazioni di voto)
Per cosa si vota
Si andrà alle urne per il rinnovare i due rami del Parlamento Italiano: Camera dei Deputati e Senato della Repubblica.
Con il decreto legislativo numero 177 del 23 dicembre del 2020 – “Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica” – sono stati ridisegnati i collegi dopo le modifiche introdotte con la legge costituzionale del 19 ottobre 2020 che ha ridotto il numero dei parlamentari da eleggere da 630 a 400 deputati e e il numero dei senatori da eleggere da 315 a 200.
Novità
La legge elettorale (c.d. Rosatellum bis) prevede un sistema misto proporzionale e maggioritario. Un terzo dei candidati viene eletto in collegi uninominali e due terzi, con listini bloccati (da un minimo di due a un massimo di quattro candidati), con il proporzionale.
Le soglie di sbarramento
Esistono due di sbarramenti percentuali. Per la parte proporzionale, i seggi sono spartiti tra le liste che ottengono almeno il 3%. Ogni lista infatti ha uno sbarramento nazionale del 3%, mentre le coalizioni lo hanno al 10%. I partiti che fanno parte di una coalizione e che prendono tra l'1 e il 3% riversano i loro voti, proporzionalmente, alle altre liste della stessa coalizione che hanno superato il 3%. I voti delle liste che rimangono sotto l'1% vanno invece completamente persi.
Espressione del voto
Dal punto di vista degli elettori il meccanismo di scelta è sostanzialmente identico per i due rami del Parlamento. Sulla scheda troveremo per ogni coalizione (o lista singola, se non alleata) un candidato al collegio uninominale e, accanto a ogni simbolo, una breve lista bloccata (non sono previsti voti di preferenza) di candidati che lo sostengono. Basta un segno su un simbolo della lista o sul nome del candidato dell'uninominale. Non è possibile il voto disgiunto. Non è possibile scegliere cioè un candidato all'uninominale non collegato alla lista scelta per il proporzionale.
Chi può votare
Possono votare, sia per la Camera dei deputati che per il Senato, tutti i cittadini italiani che hanno compiuto il diciottesimo anno di età alla data di domenica 25 settembre 2022 e regolarmente iscritti alle liste elettorali di un Comune della Repubblica italiana.
Ciascuno vota nel Comune di iscrizione alle liste elettorali.
Come si vota
Per votare l’elettore deve esibire la tessera elettorale e un documento di riconoscimento personale. Nel caso la tessera elettorale non risulti più utilizzabile per l’esaurimento di tutti gli spazi relativi alla certificazione del voto occorre, prima di presentarsi a votare, richiedere una nuova tessera elettorale.
Agevolazioni per gli elettori
Sono consultabili online le tariffe di viaggio agevolate, aggiornate, applicate in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo da enti o società che gestiscono i servizi di trasporto agli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale
Nelle circolari n.99/2022 e n.100/2022 del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - direzione centrale dei Servizi elettorali - sono indicate, sia per gli elettori residenti in Italia che per quelli residenti all'estero, le condizioni agevolate, i termini e le modalità di acquisto dei biglietti di viaggio ferroviari, marittimi e aerei, e le agevolazioni autostradali.
Agevolazioni per i viaggi ferroviari
I biglietti, con l’agevolazione per gli elettori, possono essere acquistati per viaggi da effettuare nell’arco temporale di venti giorni dal giorno di votazione. Tale periodo decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente il primo giorno di votazione (compreso) e per il viaggio di ritorno fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno della consultazione elettorale, questo (escluso). Pertanto, per le consultazioni del giorno 25 settembre, il viaggio di andata potrà essere effettuato dal 16 settembre 2022 e quello di ritorno non oltre il 5 ottobre 2022.
La società Trenitalia spa rilascerà biglietti nominativi di andata e ritorno, con la riduzione del 60% sulle tariffe regionali, e del 70% sul prezzo base per tutti i treni del servizio nazionale (Alta Velocità Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity notte) e per il servizio cuccette. Le riduzioni sono applicabili per la 2^ classe e per il livello di servizio standard. Tutte le info sono consultabili sul sito www.trenitalia.com.
La società Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori spa consentirà agli elettori di acquistare i biglietti ferroviari per viaggi da effettuarsi verso la località della propria sede elettorale di iscrizione o comunque verso località limitrofe, con una riduzione pari al 70% per l'acquisto di biglietti ferroviari emessi con le offerte Flex, Extratempo e Bordo e del 60% per l'offerta Economy.
Il rilascio dei biglietti a prezzo ridotto verrà effettuato presso le biglietterie di stazione Italo, il contact center “Pronto Italo”, e sul sito www.italotreno.it.
La società Trenord srl, operante in Lombardia, applicherà la riduzione del 60% sul prezzo dei biglietti ferroviari ai soli viaggi effettuati a tariffa regionale, in 2^ classe.
I biglietti a tariffa agevolata potranno essere acquistati presso le biglietterie di stazione e a bordo treno.
Per ulteriori informazioni di maggior dettaglio è consultabile il sito www.trenord.it.
Agevolazioni per i viaggi via mare
Le società Compagnia Italiana di Navigazione spa, GNV spa, Grimaldi Euromed spa, società Navigazione Siciliana ScpA e NLG – Navigazione Libera del Golfo applicheranno agli elettori, che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale, la tariffa agevolata che prevede la riduzione del 60% del nolo passeggeri della sola tariffa ordinaria; nel caso di elettori che abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, si applicherà la tariffa residenti, a eccezione dei casi in cui la tariffa elettori risultasse più vantaggiosa.
Agevolazioni autostradali
L’Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (Aiscat) informa che le concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”, agli elettori italiani residenti all’estero sia per il viaggio di raggiungimento del seggio elettorale sia per quello di ritorno.
La validità dell’agevolazione avrà inizio, per il viaggio di andata, dalle ore 22,00 del quinto giorno precedente quello della consultazione e, per quello di rientro, dal giorno delle operazioni di voto fino alle ore 22,00 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni stesse.
Agevolazioni per l'acquisto di biglietti aerei
La compagnia Italia Trasporto Aereo spa (ITA Airways), in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre p.v. concederà agevolazioni tariffarie a coloro che sceglieranno il trasporto aereo per raggiungere il comune di residenza per esercitare il proprio diritto di voto.
Tutte le informazioni utili al seguente link.
Normativa di riferimento
-
DPR 28.12.2017, n.209 Convocazione comizi elettorali per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
-
Legge 3 novembre 2017, n. 165, recante modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.
-
Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n.189 Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, in attuazione dell'articolo 3 della legge 3 novembre 2017, n. 165, recante modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.
-
DPR 28.12.2017 Assegnazione alle regioni del territorio nazionale e ai collegi plurinominali di ciascuna regione nonché alle ripartizioni della circoscrizione Estero del numero dei seggi spettanti per l'elezione del Senato della Repubblica.
-
Legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1 “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”
Documenti e materiali scaricabili
Comune di Trarego Viggiona
Contatti
Via Passo Piazza, 1, 28826 Trarego Viggiona (VB)
tel. 0323 797886
tel. 0323 797943
email: protocollo@comune.traregoviggiona.vb.it
email PEC: comunetraregoviggiona.vb@legalmail.it
P.IVA 00421140039
Tesoreria Comunale
Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT88D0569645270000005400X34
BIC-SWIFT CODE: POSOIT22
Codice Univoco Fattura Elettronica: UFVZJO
S.Patrono: 11 novembre